|
||||
Fond. Gottfried Matthaes
|
L'accertamento dell'autenticità di dipinti |
Informazioni sull'autenticità dei dipinti
antichi
|
|
L'opera d'arte è materia
Una volta terminata,
(M. Hours
ex Ispettore Generale |
|
"Giuditta I " 1901 - Gustav Klimt |
Copia d'autore |
Esempio di certificato effettuato dal laboratorio
scientifico del museo |
Laboratorio Scientifico del
|
|
|
|
Analisi scientifiche effettuate |
|
Si è potuto così verificare la compatibilità della materia, dei segni di invecchiamento e della tecnica, con quelli del pittore in questione e del periodo in cui esso operò. |
Il laboratorio scientifico del Museo
Ogni accertamento di autenticità deve iniziare con
esami ed analisi per stabilire se l'età del dipinto,
i materiali e le tecniche usate sono compatibili con
la data presunta della produzione.
Le caratteristiche oggettive per l'accertamento
dell'autenticità di un'opera si riscontrano in un
laboratorio scientifico! |
|
Il laboratorio del Museo
ha lo scopo di perfezionare i metodi scientifici già
esistenti e di elaborare nuovi metodi per l'accertamento
dell'autenticità. |
Le analisi condotte dal laboratorio:
Datazione e caratterizzazione spettroscopica del legno |
Accertamenti microscopici |
|
Analisi degli strati profondi in |
Analisi dello strato pittorico con il duroflessimetro |
Analisi con Luce di Wood, UV, IR |
ULTERIORI ANALISI SVOLTE NEL LABORATORIO: Analisi chimico spettroscopiche su pigmenti, colle, incrostazioni, patine, prodotti di corrosione. Prove scientifiche, pratiche e strumentali di accertamento su: avorio, ambra, vetri archeologici, metalli, pietre, tappeti, arazzi, stampe, libri, orologi, porcellane. |
|
Il valore dell’expertise nel campo dell’arte nell’era scientifica |
||
|
||
€ 4.500 |
€
5.000.000 |
|
In passato gli esperti di pittura si limitavano ad osservare la superficie dei dipinti alla luce del sole. Questo modo così superficiale di giudicare era comunque sufficiente in quanto si riferiva soltanto all’aspetto artistico. Oggi il modo di giudicare è rimasto uguale, concentrandosi però quasi esclusivamente sulla firma e trascurando le caratteristiche espressive e la qualità della pittura. Il fatto che riconoscere con certezza l’attribuzione ad un autore è spesso impossibile oggi, come in futuro, fa pensare che l’attuale valutazione dell’arte vada a tutto vantaggio del mercato. I compratori potranno invece subire una quasi totale perdita del loro investimento, se vi sarà un ritorno ai gusti ed ai giudizi tradizionali da parte degli amici dell’arte. Questa prevedibile perdita può essere ridotta già ora grazie alla datazione e all'analisi scientifica dei diversi materiali che compongono un dipinto ed il suo supporto. Una non compatibilità delle misure con i dati relativi al pittore permette almeno di individuare la grande massa di copie recenti e di escluderle prima del giudizio dello storico dell’arte. L’applicabilità dei metodi scientifici di accertamento per i dipinti antichi si estende ora ad opere realizzate fino al 1920 circa.
Per ulteriori informazioni sul
metodo consultare il nostro sito |
Esempio completo di certificato |
Laboratorio Scientifico del
|
|
|
Sul dipinto sono state condotte analisi scientifiche microscopiche, riflettografiche IR, con luce di Wood e spettroscopiche FT-IR al fine di verificarne la compatibilità materica con il periodo storico presunto |
Dipinto su tela cm 49 x 60 |
||
|
|
||||
|
||||
Foto 2 |
Foto 3 - 4 |
|
Essenza lignea = conifera |
|
|
Età del
legno = 115 +/- 15 anni |
Analisi della superficie pittorica |
||||
|
||||
Foto 5 - craquelure più profonda nelle aree chiare |
Foto 6 - craquelure differenziata per i diversi colori |
|||
|
|
||||
L’osservazione microscopica della firma
(foto macro N 7 e N8) mette in evidenza la sua
omogeneità in rapporto al resto del dipinto: si
nota infatti che il colore è coerentemente
consumato, soprattutto nelle aree più sporgenti
e che esso non è penetrato nelle fessurazioni
della craquelure come sarebbe accaduto se la
firma fosse stata apposta su di uno strato
pittorico già antico. |
||||
Foto 7 | Foto 8 |
Foto 9
- effettuata illuminando la tela con Luce
di Wood. |
Analisi
complessiva con Luce di Wood |
||
|
Foto
10 - unione di due foto, |
Analisi
Riflettografica IR |
||
L’analisi
in riflettografia infrarossa permette di
studiare il dipinto in profondità
e di ottenere informazioni su eventuali
disegni sottostanti alla superficie
pittorica.
Nello
specifico caso questa analisi non ha
individuato un disegno sottostante
preparatorio del soggetto, ma ha
rilevato delle linee parallele ai bordi
esterni, che definiscono un
rettangolo perimetrale. |
||
Foto 11
- riprende l’angolo in basso in
corrispondenza della firma. |
|
|
|
Si è
proceduto quindi con l’analisi
spettroscopica FT-IR effettuata
su alcuni pigmenti al fine di
verificarne la composizione. |
Il
colore bianco in superficie è
risultato essere composto da: bianco
di piombo con solfato di bario e
aggiunta di bianco di zinco; |
|
|
|
||||
|
Conclusioni:
Le osservazioni sopra
riportate e i risultati
delle analisi scientifiche
costituiscono un insieme di
caratteristiche positive di
un naturale invecchiamento
del dipinto:
Queste caratteristiche
permettono di affermare la
sua compatibilità con il
risultato della datazione
spettroscopica del legno del
telaio. |
FINE DEL CERTIFICATO
Per tornare al Laboratorio: click
Nelle seguenti pagine si propone
ai proprietari di un dipinto
tre tipi di esami
per l'accertamento dell'autenticità su base
oggettiva (escluso il nome
dell'artista!):
A) - Esami che il proprietario può eseguire a casa sua seguendo le istruzioni proposte qui o sul Manuale del Museo.
B) - Esami scientifici eseguiti in laboratorio tramite campioni prelevati dal proprietario e spediti per posta al Museo.
C) - Esami che si possono fare solo in laboratorio portando l'oggetto. (vedi le prime pagine)
Gli esempi che seguiranno sono stati scelti dal laboratorio del
Museo d'Arte e Scienza per consigliare o informare le persone in possesso di
dipinti sulle molteplici possibilità esistenti mettendoli nella posizione di
meglio valutare i loro oggetti.
Non è prevista la descrizione di
caratteristiche stilistiche sulle quali esiste già un'enorme quantità di
libri d'arte, in tutte le lingue, che trattano in modo approfondito gli aspetti
formali. Tali testi vengono però letti con molta attenzione anche dai falsari
che, volendo specializzarsi ad esempio sulla pittura gotica, non solo possono
documentarsi sulle tecniche e gli stili dell'epoca, ma informarsi, anche meglio
di un artista o artigiano vissuto in quel tempo, sui materiali usati e su tutto
il contesto culturale.
I testi e le foto di questo sito sono un
estratto
dal "Manuale del Collezionista d'Arte"
3 volumi in tre lingue,
edito dal "Museo d'Arte e Scienza"
www.ArtAndScienceHandbook.com
A) ESAMI FATTIBILI A CASA
Prove visive con l'uso di una lente d'ingrandimento (1:10).
Tra le
molteplici possibilità a disposizione, sono stati scelti i tre esempi più
significativi.
1 -
La craquelure
Una delle caratteristiche più sicure per la distinzione tra nuovo e vecchio è
offerta dalle crepe createsi col tempo nello strato pittorico (craquelure).
Questo danno è causato quasi esclusivamente dalla deformazione del supporto in
legno o di tela.
La
tela dei dipinti si piega |
Nei
dipinti a olio su tela le crepe |
Dipinti su legno
Essendo la struttura lignea |
2 - I pigmenti
La maggior parte dei pigmenti utilizzati fino al diciannovesimo secolo erano
ricavati da minerali, nonché ossidi metallici di origine naturale, da terre
variamente colorate e da poche sostanze di origine vegetale.
La grandezza dei granelli dei |
Dato che il potere coprente |
Molti pigmenti gialli sono |
3 - Patine e vernici protettive
Nei quadri antichi lo strato |
Eseguendo la stessa prova su una |
Il metodo più
comune per invecchiare |
B)
Accertamenti scientifici
mediante campioni di materiale prelevati dal proprietario e
analizzati da un laboratorio.
° |
L’accertamento del tipo di materiale e la distinzione tra naturale e sintetico. |
° |
Il confronto tra l’età del materiale presente nel dipinto e la data di introduzione ed utilizzo dello stesso nella pittura. |
° |
La datazione assoluta del legno usato come supporto o come telaio. |
La moderna tecnologia, applicata da
esperti, consente la distinzione certa tra un quadro antico e una sua copia
relativamente recente ma non permette di distinguere un dipinto originale
antico da una copia coeva.
Per conoscere il nome dell'artista è necessaria una documentazione storica
dell'oggetto valutata da un esperto serio.
Istruzioni d’uso per il prelievo del materiale
|
|
||
I
|
Dipinti su tavola in legno:
prelevare alcuni mg di legno sia dalla superficie che in profondità
dal retro della tavola secondo le istruzioni date nel sito
www.spectroscopyforart.com . Il prelievo dalla superficie permette
di escludere l’uso di legno già vecchio.
Il risultato dell’analisi dà con certezza l’età del legno. |
II |
Pigmenti, leganti in genere e tela: Togliere un pezzo della tela, recante resti di colore, di circa 1 cm² (vedi disegno) |
III |
Pigmenti specifici (bianchi, blu,
gialli e verdi): |
I risultati delle prove II e III
danno come verdetto: “compatibile” o “non compatibile” con l’età presunta
C)
Esami specifici effettuati dal
laboratorio
Del Museo d'Arte e Scienza
Attraverso le sue moderne apparecchiature, un dipinto può essere sottoposto
ad analisi con la riflettografia infrarossa, con la luce di Wood,
con il microscopio stereoscopico, con la spettroscopia IR e
con altre tecniche strumentali.
|
|
Analisi microscopica |
studio della craquelure |
analisi dei pigmenti |
|
Luce di Wood
e luci monocromatiche |
|
evidenziazione restauri |
identificazione stuccatura |
|
Riflettografia Infrarossa. permette di studiare in profondità il dipinto evidenziando disegni sottostanti o quadrettature, ripensamenti, profondità della craquelure e riconoscere restauri o materiali differenti |
|
profondità della craquelure |
quadrettatura sottostante |
|
|
Analisi Spettroscopica IR permettono di analizzare diversi materiali per verificarne la compatibilità con il periodo storico presunto: pigmenti, leganti, colle e vernici. Minime quantità di campione necessarie |
|
campione da analizzare inglobato in pastiglia di KBr |
il campione viene inserito nello spettrofotometro |
|
Datazione
|
||
unità di analisi spettroscopica |
spettro di datazione |
|
Valutazione delle |
||
analisi col duroflessimetro |
misura dell'elasticità superficiale |
Inoltre si effettuano elaborazioni digitali delle
immagini ottenute nelle diverse tecniche, osservazioni con luce riflessa e
radente, analisi microchimiche.
Redazione di certificati chiari ed esaustivi sui risultati delle analisi.
La Grafica e le Stampe
Fogli di carta colorati con sistemi meccanizzati per la produzione di massa difficilmente possono essere definiti opere d’arte. Inoltre, per i pezzi firmati venduti ad un prezzo relativamente alto, anche il rischio è molto alto.
Come esempio citiamo il più
venduto ed apprezzato artista grafico: Salvador Dalì. L’accertamento dell’autenticità di una stampa non porta a risultati. |
|
Dalì |
Icone
Un’icona viene dipinta nei conventi da monache e frati quale testimonianza di fede e devozione. Il pittore di un’icona cerca di far entrare uno spirito trascendente nel dipinto pregando a lungo e digiunando mentre crea l’immagine. Per ottenere questo scopo i volti vengono dipinti a molti strati lasciando asciugare ogni mano di colore prima di aggiungerne un’altra. In questo modo il pittore è costretto a lunghi intervalli di raccoglimento. La principale caratteristica per la distinzione a vista fra icone autentiche e icone false è offerta dalla stratificazione del colore nei volti che appaiono così quasi in rilievo se vengono illuminati con luce radente (vedi Manuale del collezionista d’arte, pagg. 65-76). |
|
Per tutti gli altri approfondimenti sulle icone vale quanto detto per i dipinti su tavola
|
I
Fondatori e lo staff
|
|
||||||||
|
|
||||||||
Gottfried
Matthaes |
Giovanna
Cozzi Matthaes |
||||||||
Dott. Chim.
Peter
Matthaes |
Patrizia
Matthaes Amministrazione |
Silvia Mayer Lingue e Comunicazione |
Dott. Avv. Martin Matthaes | ||||||
Chiara
Civardi Prima assistente di laboratorio |
Roberta
Delmoro Storico dell'arte (Freelance) |
Marta
Cugnasca Informatica |
Sonia
Checchini Conservazione |
||||||
|
|
Autore: | Gottfried Matthaes | ||||||||
Nato in Germania, da una famiglia di antica tradizione artistica. Fisico, dal 1960 si dedica alla ricerca di metodi pratici e scientifici per l'accertamento dell'autenticità. Nel 1990 fondò a Milano il Museo d’Arte e Scienza, unico al mondo, dove sono esposti quasi tutti gli oggetti raffigurati nel manuale ed il laboratorio annesso, l'Istituto Internazionale Ricerche Autenticità di Oggetti d'Arte. |
|||||||||
Contenuto: |
|
||||||||
Prezzo: |
Volume 1 (278 pagg.) 40,00 Euro Volume 2 (128 pagg.) 30,00 Euro Volume 3 (128 pagg.) 30,00 Euro Spese di spedizione non incluse |
Codice intern.: |
Volume 1 -
1997, Codice ISBN 978-88-900454-0-0 Volume 2 - 1999, Codice ISBN 978-88-900454-9-3 Volume 3 - 2000, Codice ISBN 978-88-900454-1-7 |
||||||
Come acquistarlo: |
|
Esempi di testi presi dal volume 1- capitolo DIPINTI e ICONE
|
|
|
vol. I |
Soggetto: DIPINTI E ICONE pagine totali del soggetto: 92 Illustrazioni: 207 Pagine 18 e 24, Capitolo Craquelure- Pagina 37, Capitolo Dipinti autentici e falsi Pagina 48, Capitolo I molti aspetti di una copia |
Pagine di esempio |
|
|
vol. I |
Pagine 67, Capitolo La pittura dei volti - Pagina 70, Capitolo La riza delle icone Pagina 84, Capitolo
La riflessografia - Pagina 86, Capitolo Raggi infrarossi |
Pagine di esempio |
Altri siti del Museo d'Arte e Scienza:
www.MuseoArteScienza.com - Il Museo d'Arte e Scienza e le sue sezioni: 6 sale dedicate al riconoscimento dell'Autenticità nell'arte e nell'antiquariato, 5 sale alle due mostre permanenti su Leonardo Da Vinci ( Le attività di Leonardo a Milano e il suo Trattato della Pittura illustrato), 5 sale dedicate all' Arte africana ed all' Arte buddista, 2 Laboratori scientifici per l'accertamento dell'autenticità.
www.LeonardoDaVinciMilano.com - due mostre permanenti: "Leonardo Cittadino di Milano" e "Apprezzare l'Arte con gli occhi di Leonardo" dal suo Trattato della pittura".
www.authenticafricanbronzesandceramics.com - tratta l'autenticità di oggetti d'arte africana in bronzo, pietra e ceramica. Il laboratorio scientifico del Museo d'Arte e Scienza ha sviluppato validi metodi per distinguere autentici oggetti africani da copie e falsi.
www.ArtAndScienceHandbook.com - La guida più completa e scientifica per l'accertamento dell'autenticità di oggetti d'arte europei ed extraeuropei basata su fattori oggettivi. 540 pagine e oltre 2000 illustrazioni a colori in 3 Volumi e 3 lingue.
www.SpectroscopyForArt.com - Metodo scientifico di datazione del legno e riconoscimento dell'essenza lignea di oggetti d'arte. Riconoscimento dell'autenticità attraverso l'analisi di colori, leganti, pigmenti ed altre sostanze organiche.
www.MobiliAntichiAutenticita.com - Un elenco di tutte le possibilità per riconoscere l'Autenticità dei Mobili basandosi su fattori oggettivi.
www.Excavatedartauthenticity.com - Un elenco di tutte le possibilità per riconoscere l'Autenticità di oggetti da scavo in ceramica, vetro e bronzo provenienti dall’Italia del Sud, dal bacino mediterraneo, dalla Cina e dal Sud America, basandosi su fattori oggettivi.
www.ArteAfricanaAutenticita.com - "Vita ed Arte nell'Africa Nera", la sezione didattica d'Arte Africana del Museo (5 sale ed oltre 350 oggetti).
www.Matthaes.org - La storia della Fondazione G. Matthaes: dall'apertura della scuola di pittura a Dresda nel 1906 fino ad oggi con l'attuale Museo d'Arte e Scienza di Milano.
www.Copiesandfakesinart.com- L'accertamento dell'autenticità nell'arte, ampiamente trattato con riferimento ai singoli campi dell'antiquariato.
www.Ivoryauthenticityandage.com - Avorio, corno e osso possono essere precisamente riconosciuti e datati spettroscopicamente.
www.LeonardoTeacherofPaintinginMilan.com – Edizione ridotta ed illustrata del « Trattato della Pittura ».
PER RICEVERE
PERIODICAMENTE NOTIZIE E
AGGIORNAMENTI ISCRIVETEVI ALLA NOSTRA NEWS LETTER!